Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MONOLITHIC BATTERIES FOR SPACESHIP APPLICATIONS

Obiettivo

The overall ambition of MONBASA is to develop an energy storage system for small satellites (nano-/microsatellites) that outperforms existing solutions and can be integrated with MEMS technology. To be both, applicable and competitive, the novel solution will have to respond to specific needs, namely:

(1) high energy efficiency and density,
(2) small size and low weight,
(3) high reliability
(4) compliance with existing standards and regulation, and
(5) high cost-efficiency.

Any energy storage system will have to first demonstrate its ability to store energy efficiently, within specific power, lifetime and safety specifications and eventually be available at a cost that is ultimately affordable by the nano/microsatellite sector, which is highly cost-sensitive.

Worldwide nanosatellite sector is continuously growing and three main aspects are driving the development: miniaturization, standardization and cost. However Europe has seriously fallen behind competitors from the US and Asia, with regard to R&D in the field of energy storage, which is one of the crucial components for improving and widening small satellites performance and applications.

With its approach, MONBASA is bridging the gap between R&D and market, with the desired future impact being that the provision of tailored energy solutions becomes a European discipline and business. By bringing together a cross-sector consortium that comprises actors from the areas of energy R&D, processing technologies and space applications, the exact needs of the space industry will be considered for innovative energy storage solutions at low TRL levels. This will not only significantly increase future market uptake of a novel solution that so far is in the state of basic research, but it will foster urgently needed intense knowledge exchange between non-space and space actors for jointly developing novel solutions for a field of expectedly strong growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA DE ENERGIAS ALTERNATIVAS FUNDACION, CIC ENERGIGUNE FUNDAZIOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 413 812,50
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 48 PARQUE TECNOLOGICO DE ALAVA
01510 MINANO ALAVA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Araba/Álava
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 413 812,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0