Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking Papyrus and Parchment Paths: An Archaeological Atlas of Coptic Literature. Literary Texts in their Geographical Context: Production, Copying, Usage, Dissemination and Storage

Obiettivo

PAThs aims to provide an in-depth diachronical understanding and effective representation of the geography of Coptic literary production, which is the corpus of writings, almost exclusively of religious contents, produced in Egypt between the 3rd and the 11th centuries in the Coptic language.
PAThs takes an original and pluridisciplinary approach, combining, for the first time in this field, philology, codicology, archaeology and digital humanities, in order to explore the process of production, copying, usage, dissemination, and storage of Coptic works in relation to the concrete geographical contexts of origin of both the texts themselves and their related writing supports.
By analysing texts and contents, paratexts (titles and colophons) and linguistic layers (style and dialects), the literary products will be strictly related not only to the places where they have been copied, but also to the single intellectual milieux responsible for their creation. Cultural orientations and literary tastes in specific areas of Egypt will be singled out, while changes in the manufacture of codices will emerge, in a manuscript tradition that offers the oldest witnesses for the use of codex.
An exhaustive digital atlas of late antique and early medieval Egypt will be produced, based upon an interactive, flexible and versatile tool that will allow detailed and focused research and correlation of chronological, regional and thematic data.
This will illustrate, as never before, the relationship between settlements, as revealed by the archaeological investigations, and intellectual production, as revealed by manuscripts, and will provide a new comprehensive perspective on the spread and development of Coptic literature and manuscript culture.
A portal will integrate the atlas with several by-products, consisting of databases for collecting information on authors, works, manuscripts, and sites: an altogether new achievement in Coptic studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 192 507,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 192 507,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0