Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Versatile Integrated Accelerator-based Heterogeneous Data Centres

Obiettivo

VINEYARD will develop an integrated platform for energy-efficient data centres based on new servers with novel, coarse-grain and fine-grain, programmable hardware accelerators. It will, also, build a high-level programming framework for allowing end-users to seamlessly utilize these accelerators in heterogeneous computing systems by using typical data-centre programming frameworks (e.g. MapReduce, Storm, Spark, etc.).
VINEYARD will develop two types of energy-efficient servers integrating two novel hardware accelerator types: coarse-grain programmable dataflow engines and fine-grain all-programmable FPGAs that accommodate multiple ARM cores. The former will be suitable for data centre applications that can be represented in dataflow graphs while the latter will be used for accelerating applications that need tight communication between the processor and the hardware accelerators. Both types of programmable accelerators will be customized based on application requirements, resulting in higher performance and significantly reduced energy budgets.
VINEYARD will additionally develop a new programming framework and the required system software to hide the programming complexity of the resulting heterogeneous system based on the hardware accelerators. This programming framework will also allow the hardware accelerators to be swapped in and out of the heterogeneous infrastructure so as to offer efficient energy use. VINEYARD will foster the expansion of the soft-IP cores industry, currently limited in the embedded systems, to in data centre market.
The VINEYARD consortium has strong industrial foundations, and covers the whole value chain in the data-centre ecosystem; from the data-centre vendors up to the data-centre application programmers. VINEYARD plans to demonstrate the advantages of its approach in three real use-cases a) a bioinformatics application for high-accuracy brain modelling, b) two critical financial applications and c) a big-data analysis application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 656 242,50
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 656 242,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0