Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disaggregated Recursive Datacentre-in-a-Box

Obiettivo

For all the superior features that low-power computing systems exhibit compared to conventional high-end server designs, there is a common design axiom that both technological trends are based on: the main-board and its hardware components form the baseline, monolithic building block that the rest of the hw/sw stack design builds upon. This proportionality of compute/memory/network/storage resources is fixed during design time and remains static throughout machine lifetime, with known ramifications in terms of low system resource utilization, costly upgrade cycles and degraded energy proportionality.
dReDBox takes on the challenge of revolutionizing the low-power computing market by breaking once and for all server boundaries through materialization of the concept of disaggregation. Through a highly modular software-defined architecture for the next generation datacentre, dRedBox will specify/design/prototype modular blocks for SoC-based microservers, memory and accelerators, interconnected via a high-speed, low-latency opto-electronic system fabric, and that can be allocated in arbitrary sets, as driven by fit-for-purpose resource/power management software. These blocks will employ state-of-the-art low-power components and be amenable to be deployed in various integration form factors and target scenarios.
dRedBox aims to deliver a full-fledged, vertically integrated datacentre-in-a-box prototype to showcase the superiority of disaggregation in terms of scalability, efficiency, reliability,performance and energy reduction. The prototype will be used as vehicle to demonstrate the value of dReDBox in 3 pilot use-cases stemming from three market segments: Security, Network Analytics and Telecom. With an industry-lead consortium comprising top academic experts too, dReDBox is in the best position to generate significant impact with its game-changing approach and contribute to Europe maintaining its leading innovation and market position in low-power advanced computing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IBM IRELAND LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 101 412,00
Indirizzo
BD 2 IBM TECHNOLOGY CAMPUS DAMASTOWN INDUSTRIAL PA MULHUDDART
D15 HN66 DUBLIN
Irlanda

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 101 412,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0