Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spinal Exoskeletal Robot for Low Back Pain Prevention and Vocational Reintegration

Obiettivo

Low-back pain is the leading cause of worker absenteeism after the common cold, accounting for 15% of sick leaves and hundreds of millions of lost work days annually [Walking 2.0 Nature, 2015].

Most of today's robotic assistive devices are in forms of exoskeletons that augment the motion of legs and arms and neglect the role of spinal column in transferring load from the upper body and arms to the legs. In SPEXOR we will fill this gap and design a novel and revolutionary spinal exoskeleton to prevent low-back pain in able bodied workers and to support workers with low-back pain in vocational rehabilitation.

The concept to realize the objectives of SPEXOR is driven by several interdisciplinary ideas that push current understanding of low-back pain intervention through several innovative research and technological stages. First, robot-centred requirements for low-back pain prevention are determined and a musculoskeletal stress monitoring system is developed to unobtrusively measure the associated key variables. Then, optimal design parameters and sensorimotor strategies are provided with respect to the robot-centred requirements and their associated key variables. Based on these aspects, a spinal exoskeleton mechanism and its actuation is developed and adaptive control architecture is employed. Such research and development cycle is enclosed by multi-phase end-user evaluation, usability and satisfaction studies.

The project builds upon the partner's extensive experience with work ergonomics, modelling and optimization of human movement, design, control and evaluation of exoskeletons. Several beyond-the-state-of-art scientific approaches and technologies will be employed through a colourful mixture of research, industrial, SME and end-user partners of the consortium.

Ultimately, the results of SPEXOR will have a significant impact well beyond the current scientific understanding and technological capabilities of assistive robots used in daily life and health care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 570 250,00
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 570 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0