Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering citizens to make meaningful use of open data

Obiettivo

The project aims at shows the potential of open data to citizens, by creating open playgrounds where citizens, students, experts, start up companies, academia and public institutions can collaborate to generate meaningful applications. Thus, applications that meet citizens' needs and desires and contribute to their everyday life. The playground is a virtual and physical place where citizens, interest groups, movements can find a reference to generate new solutions. Likewise fablabs, which are disclosing new opportunities for bottom-up production by manipulating materials, the O4C playgrounds disclose new opportunities in re-using open data.

The playgrounds are defined through a series of hackathons involving several stakeholders, including citizens, communities, grassroots groups, students, start-up companies and representatives from public institutions or service providers. Together they work on hackathon cycles, to co-create new solutions for existing or future services based on the use of data. These include but are not limited to the data coming from the existing networks of devices, sensors and microcomputers part of our city infrastructures, and the user-generated data deriving from the citizens’ voluntary publication of information, positioning data or other personal data.

The outcome of the project is therefore the conceptual definition and methodological underpinnings of the O4C playground, and a proof of concept consisting of the innovative solutions generated in the hackathons. The O4C playground is not just a place (the O4C lab) or an event (the hackathon), but an integrated system of engagement, participation and co-design tools that will support the cooperation between the various stakeholders. The social impact of this project does not just lay on the individual solutions developed at the hackathons, but also in the reduced distance between open data and citizens: increasingly data are available and more citizens are empowered to use them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 404 312,50
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 404 312,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0