Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Software Defined Networks and Network Function Virtualization Testbed within FIRE+

Obiettivo

SoftFIRE+ partners are aiming at Research and Innovation actions pursuing the integration of existing experimental facilities, testbeds and laboratories into FIRE+. The project focuses on new technologies like SDN and NFV in order to create a reliable, secure, interoperable and programmable experimental network infrastructure within the FIRE+ initiative. The Consortium will federate existing experimental testbeds in order to create an infrastructure that Third Parties can use to develop new services and applications. The federation is a step towards the creation of a new network experimental infrastructure that could be used as an initial 5G oriented platform.
The SoftFIRE+ testbed will offer the possibility to assess and improve programmable solutions. In this environment there are three key elements to consider: programmability, interoperability and security. These properties have to be assessed in terms of efficiency, functional responsiveness and in general terms E2E QoS.
The main objective of this project is to demonstrate and assess the level of maturity of adopted solutions and to show how they can support the full potential of these properties in a real world infrastructure by creating, nurturing and supporting an ecosystem of Third parties able to make use of the SoftFIRE+ testbed and to functionally extend it.
The project aims at creating a broad ecosystem of companies engaged with the evolution of the SoftFIRE+ testbed. In order to achieve this goal, the project will spend a considerable part of its effort and budget for involving Third parties in the usage and consolidation of the platform. The mechanisms envisaged for this are: Open Calls and specific events (like Hackathon, Plug-tests and Challenges). The federated infrastructure will be used in order to a) develop new services and applications from Third parties, and b) develop new platform functionalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIT DIGITAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 283 865,67
Indirizzo
GUIMARDSTRAAT 7
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 283 865,67

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0