Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting Financial Awareness and Stability

Obiettivo

The need to advance financial capability and financial awareness among informed citizens and market participants was identified as a major target to achieve an improved social performance, better client protection and, ultimately, greater societal well-being. The new socio-economic landscape in the post-crisis world brought changes in the financial, labour and pension markets along with changes in the public finance decisions from the political sphere. Technological developments enable and enhance the availability of large volumes of information on themes relevant to financial decision making. However, the volume of information, the existence of often ad hoc sources, and the documented existence of cognitive limitations by individuals when it comes to the processing of big data plus widespread financial illiteracy found even within developed economies, including those of the EU point to the need for (a) specialized financial education toolkits available to the wider public (b) advanced crowd-sourcing tools to process financial data, extract and present collective knowledge, (c) advanced forecasting models exploiting the market sentiment to identify market trends and threats, (d) novel personalized recommendation systems to support financial decisions according to the user’s profile (financial literacy level, interests, demographic characteristics etc). Based on these requirements,
PROFIT will develop a platform built on Open Source components. The platform's functionalities will be pilot-tested in collaboration with the members of the European Federation of Ethical and Alternative Banks (FEBEA), an institution committed to responsible banking and finance. The outcomes of the project are expected to enable best practices that can be made available to the wide public in the European Union.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EEA SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 315 250,00
Indirizzo
HATTALOVA 12/B 12B
831 03 Bratislava
Slovacchia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 315 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0