Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe and secure mixed-criticality systems with low power requirements

Obiettivo

Critical Real-Time Embedded Systems (CRTES) such as railway, aerospace, automotive and energy generation systems face a disruptive challenge caused by the massive irruption of mixed-criticality systems based on multicore processors. At the same time low-power is an intensifying demand in many market segments, a competitive advantage for CRTES that have to operate with limited energy (e.g. battery powered systems), an enabler for higher availability and a desired feature towards near-zero emission in systems with tens/hundreds of devices. Power is also a key aspect in mixed-criticality systems as another resource (together with time and space) that has to be shared among different applications and has to be strictly controlled not to cause undesired interferences.
The main objective of SAFEPOWER is to enable the development of mixed-criticality systems with low power, energy and temperature in combination with safety, real-time and security support by a reference architecture orchestrating different local power-management techniques. SAFEPOWER builds a comprehensive suite of multi-core platform technologies as well as analysis, simulation and verification tools for low-power mixed-criticality systems, including hardware and software reference platforms assisting the implementation, observation and test of such applications. SAFEPOWER will demonstrate the benefits through two industrial use-cases and a cross-domain public demonstrator. The safety concept of SAFEPOWER will be assessed by an external certification authority and consider reference domains and safety standards (e.g. industrial IEC-61508, railway, automotive, aerospace).
SAFEPOWE brings significant improvements w.r.t. power, energy, temperature, availability and lifetime of CRTES as well as new types of competitive products operating with limited energy. Impact and exploitation will also be facilitated by the strong collaboration with other related projects in the cluster of mixed-criticality systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IKERLAN S. COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 033 125,00
Indirizzo
P JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA 2
20500 MONDRAGON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 033 125,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0