Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dexterous Transradial Osseointegrated Prosthesis with neural control and sensory feedback

Obiettivo

This project addresses the scientific, technological and clinical problem of recovery of hand function after amputation. Despite decades of research and development on artificial limbs and neural interfaces, amputees continue to use technology for powered prostheses developed over 40 years ago, namely myoelectric prostheses controlled via superficial electrodes. These devices do not purposely provide sensory feedback and are known for their poor functionality, controllability and sensory feedback, mainly due to the use of surface electrodes.

The consortium has pioneered the use of osseointegration as a long-term stable solution for the direct skeletal attachment of limb prostheses. This technology aside from providing an efficient mechanical coupling, which on its own has shown to improve prosthesis functionality and the patient’s quality of life, can also be used as a bidirectional communication interface between implanted electrodes and the prosthetic arm. This is today the most advanced and unique technique for bidirectional neuromuscular interfacing, suited for the upper limb amputees, which was proven functional in the long term.
The goal of the DeTOP project is to push the boundaries of this technology –made in Europe– to the next TRL and to make it clinically available to the largest population of upper limb amputees, namely transradial amputees. This objective will be targeted by developing a novel prosthetic hand with improved functionality, smart mechatronic devices for safe implantable technology, and by studying and assessing paradigms for natural control (action) and sensory feedback (perception) of the prosthesis through the implant. The novel technologies and findings will be assessed by three selected patients, implanted in a clinical centre.

DeTOP bridges several currently disjointed scientific fields and is therefore critically dependent on the collaboration of engineers, neuroscientists and clinicians.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 050,00
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 778 050,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0