Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

POVERTY, INCOME, AND EMPLOYMENT NEWS

Obiettivo

The overall ambition of the PIE News project is to foster the emergence of commonfare as an alternative economic model to fight poverty, a condition affecting some 25% of the European population. Commonfare is a new collaborative form of welfare provision based on equitable governance and grassroots democracy. It entails the involvement of diverse stakeholders to facilitate the bottom-up arousal of collective practices tackling the needs of the new poor (precarious workers, working poor, NEETs, people left behind by safety nets). The consortium will achieve this goal through a Collective Awareness Platform (CAPS) which (a) informs people about existing welfare state provisions, (b) provides them with the means to share good practices on how to handle poverty-related issues, and (c) supports their abilities to network and to sustain real-life value.
The project pioneers commonfare as a new social innovation goal by raising collective awareness on the threats connected to Poverty, lack of Income, and unEmployment (‘PIE conditions’), thus empowering the new poor and enabling the relevant stakeholders, e.g. polivcy makers, to tackle such threats more effectively. Three pilot actions (in Croatia, Italy, and the Netherlands) will drive the design and implementation of the PIE News project, triggering a public engagement process. PIE NEWS capitalizes on the collective power and skills of the ‘new poor’ promoting commonfare through actions that increase collective awareness on PIE Conditions. Such actions will be supported by an extensive dissemination strategy, including, e. g., open calls for the organization of bottom-up networking events.
The PIE News platform will innovate the CAPS domain not only in terms of target population and, public design approach, but also by combining a reputation system as a way to remunerate labour with a digital currency as a mean of acquisition of good and services within and outside the platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 467 634,65
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 467 634,65

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0