Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collective Awareness Platform for Tropospheric Ozone Pollution

Obiettivo

Air pollution is the environmental topic that European citizens worry about most (Eurobarometer 2013). It puts considerable damage to health, agriculture and our natural environment. Despite these facts, the readiness and power of European citizens to take actions themselves is limited.
The drivers of the CAPTOR project are three large civil society organizations. Being the interface between ministries for environmental issues, national and local political decision makers and the citizens, their experience evidences that the provision of data and information on air pollution to citizens in top-down and passive ways, as it happens today, is not sufficient to engage a critical mass of participating citizens required to support transitions in the systems of production and consumption that are the root cause of air pollution.
CAPTOR combines the concepts of citizen science, collaborative learning and environmental grassroots activism to leverage the collective intelligence of existing networks of local communities, allowing them to understand reasons and consequences of air pollution; to stimulate debate; to address authorities with scientific valuable, robust data from citizens’ network of monitoring stations; and to transform this discussion into solutions. It runs three big pilots in Austria, Italy and Spain, driven by grassroots activists and local communities where citizens will engage in the project on different levels to address their concerns.
The consortium includes a balanced group of multidisciplinary partners, including: institutions with recognised experience in ICT technologies, and in environmental and social sciences; one of the largest community networks in the world; and 3 NGOs with experience in grass root environmental activism and a strong links in the territory. The project has a large impact capacity, as it is reflected by the fact that more than 82 stakeholders from 21 European countries have already shown interest in the proposal results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 062,50
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 062,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0