Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WCET-Aware Parallelization of Model-Based Applications for Heterogeneous Parallel Systems

Obiettivo

Increasing performance and reducing costs, while maintaining safety levels and programmability are the key de-mands for embedded and cyber-physical systems in European domains, e.g. aerospace, automation, and automotive. For many applications, the necessary performance with low energy consumption can only be provided by customized computing platforms based on heterogeneous many-core architectures. However, their parallel programming with time-critical embedded applications suffers from a complex toolchain and programming process.
ARGO (WCET-Aware PaRallelization of Model-Based Applications for HeteroGeneOus Parallel Systems) will ad-dress this challenge with a holistic approach for programming heterogeneous multi- and many-core architectures using automatic parallelization of model-based real-time applications. ARGO will enhance WCET-aware automatic parallelization by a cross-layer programming approach combining automatic tool-based and user-guided parallelization to reduce the need for expertise in programming parallel heterogeneous architectures. The ARGO approach will be assessed and demonstrated by prototyping comprehensive time-critical applications from both aerospace and industrial automation domains on customized heterogeneous many-core platforms.
The challenging research and innovation action will be achieved by the unique ARGO consortium that brings together industry, leading research institutes and universities. High class SMEs such as Recore Systems, Scilab Enterprises and AbsInt will contribute their diverse know-how in heterogeneous many-core technologies, model-based design environments and WCET calculation. The academic partners will contribute their outstanding expertise in code transformations, automatic parallelization and system-level WCET analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 563 750,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 563 750,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0