Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ophthalmic OCT on a Chip

Descrizione del progetto

Progredire nello screening delle malattie della retina al letto del paziente

La diagnosi di malattie retiniche come la degenerazione maculare legata all’età si basa su metodi fondati sulla microscopia e sulla fotografia del fundus, che forniscono preziose informazioni morfologiche ma mancano di dettagli tomografici di profondità. È pertanto necessario disporre di tecniche di imaging in vivo non invasive e ad alta risoluzione in grado di fornire informazioni sulla profondità dei tessuti per una diagnosi precoce e accurata delle malattie retiniche. La tomografia ottica a radiazione coerente (OCT) è una tecnica emergente che risponde a queste esigenze ma richiede soluzioni economicamente vantaggiose per la sua applicazione clinica diffusa. Il progetto OCTCHIP, finanziato dall’UE, mira a ottimizzare la tecnologia appropriata che consentirà la miniaturizzazione dei sistemi OCT adatti all’uso al letto del paziente.

Obiettivo

Silicon photonics is expected to leverage-off many of the advances made in CMOS electronics. International R&D efforts in this field have so far been mainly focused on the silicon-on-insulator (SOI) photonic integrated circuit (PIC) technology platform because it is predestined for datacom, high-performance computing and telecom applications. However, SOI based integrated optical waveguides cannot be used for the VIS/NIR <1.1µm wavelength region, which is important for life sciences and health related applications and, thus, offers a huge potential for PIC technology. To this end, a novel CMOS compatible low-loss silicon nitride waveguide based PIC technology platform will be developed in OCTCHIP and directly applied to the a strong business case in the field of optical coherence tomography (OCT) for ophthalmology.
OCT is a revolutionizing in-vivo 3D imaging technique for non-invasive optical biopsy addressing medical needs with early diagnosis and reduction of healthcare cost. OCT has proven its value primarily in ophthalmology and cardiology but recently also in a variety of other medical fields. However, wide adoption has not taken place due to size and cost limitations as well as non-existence of miniaturized devices.
The PIC technology developed in OCTCHIP will make a new generation of OCT systems possible with step-changes in size and cost beyond state-of-the-art. The monolithic integration of silicon nitride optical waveguides, silicon photodiodes and electronics combined with the hybrid integration of a III-V laser source will enable a compact, low-cost and maintenance free solution. OCTCHIP will contribute to radically transform OCT towards widespread adoption in point-of-care diagnostics for the early diagnosis of retinal pathologies, which are leading causes for blindness.
The endeavor is strongly driven by company partners with strong expertise in the fields of silicon foundry process technology, miniaturized laser sources, and OCT system integration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 513 125,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 513 125,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0