Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOcial CReATive IntelligenCe Platform for achieving Global Sustainability Goals

Obiettivo

The main objective of SOCRATIC is to facilitate a platform so citizens and/or organisations can collaboratively identify specific innovative solutions for achieving the desired Global Sustainability Goals, as defined by the United Nations. The platform will allow individuals, collectives, institutions, companies or Administration to: (1) propose new challenges oriented to solve specific sustainability issues; (2) invite individuals or organizations to participate with innovative ideas that solve these issues; (3) collectively select and implement the most promising ideas.
SOCRATIC will also implement a Global Observatory on Sustainability Challenges with a double objective: (1) Measuring the impact of SOCRATIC actions on Global Sustainability Challenges by monitoring social networks, (2) Using the data about Global Sustainability Challenges gathered in social media as a source of information to launch challenges in the SOCRATIC platform.
The SOCRATIC project has a deep user-centric approach, implementing gamification techniques to engage users in the sustained use of the platform. The project involves one European NGO (CiberVoluntarios) and a group of Young Social Innovators from the “Experts in Team” program of the Norwegian University of Science and Technology (NTNU-EiT). Both collectives perform actions in different fields, but with a common tool, the use of IT to empower citizens and achieve specific sustainability goals. The pilots will be initially focused on three specific challenges: “Ensuring healthy lives and promote well-being for all at all ages (UN´s Goal 3)”, “Ensuring inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all (UN’s Goal 4)”, and “Promoting sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all (UN’s Goal 8)”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIBERVOLUNTARIOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 625,00
Indirizzo
CALLE PEDRO UNANUE, NUMERO 14,
28045 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 625,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0