Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MidInfraRed PHotonics devices fABrication for chemical sensing and spectroscopic applications

Obiettivo

The MIRPHAB (Mid InfraRed PHotonics devices fABrication for chemical sensing and spectroscopic applications) consortium will establish a pilot line to serve the growing needs of European industry in the field of analytical micro-sensors. Its main objectives are to:
• provide a reliable supply of mid-infrared (MIR) photonic components for companies incl. in particular SMEs already active in analytical MIR sensing
• reduce investment cost to access innovative MIR solutions for companies already active in the field of analytical sensors, but new to MIR photonics based sensing
• attract companies new to the field of analytical sensors, aiming to integrate µ-sensors into their products.
To fulfil those objectives, MIRPHAB is organized as a distributed pilot line formed by leading European industrial suppliers of MIR photonic components, complemented by first class European R&D institutes with processing facilities capable of carrying out pilot line production.
MIRPHAB provides:
• access to MIR photonic devices via mounted/packaged devices for laser-based analytical MIR sensors
• expert design for sensor components to be fabricated in the pilot line plus training services to its customers.
The platform will be organized such that new developments in MIR micro- and integrated optic components and modules can be taken up and incorporated into the MIRPHAB portfolio.
MIRPHAB will work on a convincing scheme for the flow of hardware and information, suitable to operate a distributed pilot line efficiently. MIRPHAB will develop sound business cases and a compelling business plan. Potential cost-performance breakthroughs will be shown for reliable MIR sensing products based on building blocks provided by MIRPHAB.
MIRPHAB will become a sustainable source of key components for new and highly competitive MIR sensors, facilitating their effective market introduction and thus significantly strengthening the position and competitiveness of the respective European industry sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 687 052,85
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 687 052,85

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0