Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

lOw Power heterogeneous architecture for nExt generation of smaRt infrastructure and platforms in industrial and societal Applications

Obiettivo

OPERA project aims at supporting these ambitious challenges with technological innovation on three main aspects:
• Design next generation Low Power (LP) and Ultra-Low Power (ULP) systems,
• improve energy efficiency in computing by means of heterogeneous architectures,
• and provide smart and energy efficient solution for the interaction between embedded smart systems and remote small form-factor data centers
OPERA project fits into the mission and scope of the H2020 ICT workplan for 2014 and 2015 aspiring to the European leadership in industrial technologies for the Ultra-Low Power computing devices and sensors enabling an ecosystem of heterogeneous devices and small form factor data centers
In this context, OPERA’s vision is to deliver innovation on highly parallel, heterogeneous, reliable, low power, and secure systems leveraging both low power server-class processors and reconfigurable devices. While the former provide energy efficient processing power for the majority of the workloads, the latter offer the possibility of customizing and adapting hardware solutions over time to specific needs. The targets of innovation in OPERA are next generation LP servers and highly parallel embedded computer systems based on ULP architectures. Adopting a mechanism for selecting the best processing element for a specific task is fundamental for achieving good levels in energy efficiency. OPERA aims at exploiting such kind of mechanisms to orchestrate both general-purpose and reconfigurable devices. The OPERA vision is to integrate ULP smart devices into a platform that uses next-generation LP servers to remotely process the data and offering cloud-based services.
OPERA's added value to the project is the validation of the technological solutions on three different real-life workloads use-cases. By integrating and optimizing computing systems for energy efficiency at different levels of the computing continuum, OPERA envisages the creation of big opportunities for Europe

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 630 000,00
Indirizzo
VIA C.OLIVETTI 2
20864 Agrate Brianza
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 630 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0