Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High density scalable optically interconnected Tb/s Board

Obiettivo

Optical communications are becoming always more relevant because of the continuous growth of the requiested bandwidth. In the last decade we assisted a continuous growing of transport and metro netwotks, presently the bottleneck is in the processing of the huge amount of data constituted by the growing number of users, the capacity of the content that is exchanged and the convergence of Telecom and Datacom. This accumulation of data are elaborated and redirected within data centers with a continuous growing of traffic congestion. The continuous growth of traffic require therefore a roadmap of bandwidth density growth that necessarily has to be scalable on the timeframe of several years. To this point photonics plays a crucial role that is always more pervasive. However a major limiting factor is also arising from the energy cost and latency accumulated by the need of aggregation to route signals. To limitate this effect is necessary to make possible data exchange and processing without or with limited aggregation. Teraboard project consists in developing a full intra data center photonic platform for intraboard, intrarack and intra data center optical communications. The Teraboard interconnection platform will be based on ultra-high density and scalable bandwidth optical interconnectivity with low insertion loss and a target of lowest energy cost per channel of 2.5pJ/bit and a manufacturing cost of 0.1$/Gb/s in volumes. These target values are 10x reduction respect to commercial state of the art. Teraboard demonstrates: 1) passive, scalable, 3D inter processor interconnection layer, 2) novel WDM optical connector to plug the fiber ribbons directly onto the transceiver chip, 3) intraboard transceiver bank with high density bandwidth of 7Tb/s/cm2. Single wavelength laser arrays will be directly integrated on the silicon photonics transceiver circuits, 4) and edge single and four wavelength transceiver interface with bandwidth density of 50 and 7Tb/s/cm2 respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 029 750,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 029 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0