Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Universal Micro-Server Ecosystem by Exceeding the Energy and Performance Scaling Boundaries

Obiettivo

The project’s principal aim is the development of UniServer: a universal system architecture and software ecosystem for servers. UniServer will facilitate the evolution of the Internet from an infrastructure where data is aggregated to centralized data-centres to an infrastructure where data are handled in a distributed and localized manner close to the data sources. UniServer will realize its bold goal by greatly improving the energy efficiency, performance, dependability and security of the current state-of-the-art micro-servers, while reinforcing the supported system software. UniServer will develop effective means to expose the intrinsic hardware heterogeneity caused by process variations, harness it and use it to its advantage for improving energy efficiency or performance. Lightweight, only software, mechanisms will be embedded for exposing to the system software the pessimistic voltage/frequency margins currently adopted in commercial processor and memory, which will be enhanced with new margin/fault-aware runtime and resource management policies. The UniServer technology will be ported on the world-first 64-bit ARM based Server-on-Chip and evaluated using smart emerging applications deployed in classical cloud business data-centres as well as in new environments closer to the data sources. UniServer aspires to deliver a unique fully working prototype that will turn the opportunities in the emerging Big Data and IoT markets into real, smarter products that can improve the everyday life and lead to a substantial financial and employment growth. The unique blend of expertise of UniServer’s consortium consisting of world leading low-power processor and Server-on-Chip suppliers (ARM, APM) as well as system software developer (IBM), and a set of emerging application drivers and established research organisations guarantees the successful realization of the ambitious goals, while reinforcing Europe’s strong position in traditional and new multi-billion euro market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 077 300,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 077 300,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0