Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quality of Service and prioritisation for emergency services in the LTE RAN stack

Obiettivo

Q4HEALTH project is an innovation action focused on the optimization of real time video for emergency services over LTE. The project is implemented as a set of experiments conducted over the FIRE platforms PerformLTE and OpenAirInterface. The motivation is to study video performance in scenarios with wearable live video for first responders, improving its response on LTE-A with a particular innovation focus on 3GPP release 12. To achieve this goal six different experiments will be performed focused on resolving a set of six challenges identified as well as addressing a range of KPIs
Q4HEALTH faces different challenges, the inability of applications to negotiate a QoS agreement with the network, the delays introduced on live video, the appropriate scheduling algorithms on the access nodes, the service availability on indoor scenarios and the communication between geographically correlated entities.
These challenges will be approached from different perspectives, the applications that will be extended to provide information regarding the type of traffic as well as their traffic requirements to the EPC and the scheduler in the RAN; the radio access where different scheduling strategies will be explored for emergency video; and the core network where mechanism to perform QoS reservation, techniques for seamless mobility between heterogeneous access technologies and SDN techniques to improve communication will be studied.
Q4HEALTH has defined 20 KPIs and these will be formulated at the start as a baseline and at the end of the project we will measure the KPIs on an integrated optimized experiment in order to validate the project success.
Q4HEALTH will participate in the EIT KIC as well as FIRE and 5GPPP events in order to disseminate our results in to the wider innovation ecosystem. All the project results and extensions will be showcased to maximize the exposures to other companies that might also exploit the outcomes of the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REDZINC SERVICES LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 296 009,00
Indirizzo
TAYLOR'S LANE
8 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 422 870,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0