Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The business engine for IoT pilots: Turning the Internet of things in Europe into an economically successful and socially accepted vibrant ecosystem

Obiettivo

The project IoTBe will be proposed as a support action run by the consortium with the partners etventure, Fraunhofer IAIS, Faubourg Numérique, Acreo Swedish ICT and Challengy Israel. Our vision is to build a broad and vibrant ecosystem around the pilot projects that increase the collaboration between them, generates economic impact through new innovative business models and creates trust in the internet of things by transparent information about social challenges such as privacy and security implications.

We will reach this vision by focussing on following five objectives:

- We will support the collaboration and knowledge exchange between pilots and other relevant EU-projects (e.g. FIWARE).

- We will build the bridge between pilots and relevant stakeholders (e.g. potential customers such as European small and medium sized enterprises (SMEs), entrepreneurs and developers, but also researchers and policy makers) and thus expand the ecosystem further.

- We will set the ground for upcoming business building activities by creating awareness and also by facilitating and fostering societal acceptance (e.g. by running a variety of innovation activities).

- Building on the above mentioned developments we will set the ground for the development of concrete new customer-oriented businesses based on the emerging pilots. Those business models will be derived through a proven systematic user centric ideation and validation process increasing the market acceptance and success rate of these business models. The emerging new businesses shall have a substantial economic impact in Europe.

- We will pave the way for future advances within IoT: We will write a whitepaper that explains, describes and collects the most promising future standards from pilots and distribute these to relevant parties. We will use the consortium existing academies for education activities (e.g. Fraunhofer academy or etventure Berlin School of Digital Business).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETVENTURE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 62 336,25
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
10969 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 542 415,63

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0