Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-Power Parallel Computing on GPUs 2

Obiettivo

Low-power GPUs have become ubiquitous, they can be found in domains ranging from wearable and mobile computing, to automotive systems. With this ubiquity has come a wider range of applications exploiting low-power GPUs, placing ever increasing demands on the expected performance and power efficiency of the devices. Future low-power system-on-chips will have to provide higher performance and be able to support more complex applications, without using any additional power.

The strict power limitations means that these demands cannot be met through hardware improvements alone, however, but the software must better exploit the available resources. Unfortunately, programmers are hindered when creating low-power GPU software by the quality of current performance analysis tools. In low-power GPU contexts there is only a minimal amount of performance information, and essentially no power information, available to the programmer. As software becomes more complex it becomes increasingly unmanageable for programmers to optimise the software for low-power devices.

This project proposes to aid the programmer in creating software for low-power GPUs by building on the results of the first LPGPU project to provide a complete performance analysis process for the programmer. This project will address all aspects of performance analysis, from hardware power and performance counters, to a toolchain that processes and visualises information from these counters, to applications that will be used as use-cases to drive the entire design. To access the new hardware performance counters a standardisable API will be produced to interface to a prototype hardware implementation. This will let the analysis and visualisation tool connect to any GPU driver that implements the API. The consortium's expertise will be used not only to drive the initial design of the API and analyses, but also multiple application use-cases will be developed to demonstrate the efficacy of the toolchain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 692 565,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 692 565,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0