Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

network infrastructure as commons

Obiettivo

Communication and information distribution are key components of a modern society. The advent of the Internet has been often invoked as a remedy for their democratization. The truth shows a different picture: the digital divide is widening the gap between those who can access and take advantage of the new systems, and those who remain disconnected.
The Internet’s unsustainability, coupled with the lack of awareness of the actual complexity of the Internet’s organisation, means that users are mostly unaware of the potentials of digital interaction and, most of all, of the possibility to have a bottom-up, democratic, communal organisation of it.
netCommons studies an emerging trend: community-based networking and services that can offer a complement to the global Internet’s model. Community networks not only offer to citizens the access to a neutral, network infrastructure, which naturally increases the transparency of data flow, storage and use, but they also represent the archetype of networked collective cooperation and action.
Community networks are complex systems that require multiple skills to thrive: technical, legal, socio-economic, and more. They face many challenges and they need means and tools to grow and produce a higher impact on society.
netCommons follows a dual approach to achieve its goals: 1) It works at a local level, mingling with the communities to gather relevant information, elaborate it, and return them advanced tools to grow and thrive; 2) Starting from the hands-on experience and work, it contributes to Internet Science by abstracting concepts: it studies and offers solutions and interpretations, that can be used by legislators and decision makers, to build global awareness of the importance of
sustainability, participation, co-operation, on-line information, democracy, peer production, and how to foster the development of community networks to generate socio-economical opportunities based on this paradigm of Internet Science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 651 500,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 651 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0