Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Performance Real-time Architectures for Low-Power Embedded Systems

Obiettivo

The advent of commercial-of-the-shelf (COTS) heterogeneous multi-core platforms is opening up a series of opportunities in the embedded computing market. Integrating multiple computing element running at smaller frequencies allows obtaining impressive performance capabilities at a reduced power consumption. At the same time, new applications are being proposed integrating more and more functionalities in the objects commonly used for our daily activities, imposing a number of additional requirements to embedded systems designers:
- higher computing workloads, elaborating and fusing multiple sensor data;
- reduced power consumption, allowing smaller batteries and renewable power sources;
- quicker interaction with the environment, requiring a prompt elaboration of sensor data;
- higher criticality, replacing safety-critical human activities.

These converging needs call for “real-time embedded super-computing platforms” that are able to predictably provide real-time guarantees to applications running on top of next generation embedded platforms. These applications do not only require high performance at low power. They also need to provide predictable guarantees. Having impressive average performances with no guaranteed bounds on the response times of the critical computing activities is of little if no use to these applications.
Project HERCULES will provide the required technological infrastructure to obtain an order-of-magnitude improvement in the cost and power consumption of next generation real-time applications. It will develop an integrated framework to allow achieving predictable performance on top of cutting-edge heterogeneous CTOS multi-core platforms, implementing real-time scheduling techniques and execution models recently proposed in the research community. The framework will be applied to two innovative industrial use cases: a pioneering autonomous driving system for the automotive domain, and a visual recognition system for the avionic domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 215,22
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 215,22

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0