Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REPAiR - REsource Management in Peri-urban AReas: Going Beyond Urban Metabolism

Obiettivo

A shift towards a more circular economy is crucial to achieve more sustainable and inclusive growth. Our objective is to provide local and regional authorities with an innovative transdisciplinary open source geodesign decision support environment (GDSE) developed and implemented in living labs in six metropolitan areas. The GDSE allows creating integrated, place-based eco-innovative spatial development strategies aiming at a quantitative reduction of waste flows in the strategic interface of peri-urban areas. These strategies will promote the use of waste as a resource, thus support the on-going initiatives of the EC towards establishing a strong circular economy. The identification of such eco-innovative strategies will be based on the integration of life cycle thinking and geodesign to operationalise urban metabolism. Our approach differs from previous UM as we introduce a reversed material flow accounting to collect data accurate and detailed enough for the design of a variety of solutions to place-based challenges. The developed impact and decision models allow quantification and validation of alternative solution paths and therefore promote sustainable urban development built on near-field synergies between the built and natural environments. This will be achieved by quantifying and tracking essential resource flows, mapping and quantification of negative and positive effects of present and future resource flows, and the determination of a set of indicators to inform decision makers concerning the optimization of (re-)use of resources. The GDSE will be open source. With a budget of €5 million, REPAiR funds a consortium rich in experience in waste and resource management, spatial decision support, territorial governance, spatial planning and urban design, and has deep knowledge of the 6 case study areas. REPAiR is supported by a user board, of key stakeholders for the development of CE as well as local authorities, who are heavily involved in the GDSE testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 425 770,91
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 425 770,91

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0