Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-Stakeholder Platform for a Secure Supply of Refractory Metals in Europe

Obiettivo

Refractory metals (tungsten, tantalum, rhenium, molybdenum and niobium) are highly strategic metals today mainly imported from a few countries. The European primary production remains below a few percentage. However, resources exist in Europe, as primary resources but mainly as secondary resources (industrial waste, urban mines). Valorizing these resources requires coordination and networking between researchers, entrepreneurs and public authorities to harmonise technologies, processes and services, develop standards, create new potential for export of eco-innovative solutions and for seizing new markets
MSP-REFRAM will address these challenges by creating of a common multi-stakeholder platform that will draw the current refractory metals value chains and identify its innovation potential in order to support the implementation of the EIP on Raw Materials. Coming from industry, research, public sectors and civil society, both Consortium Members and External Experts have joined forces with expertise covering the whole value chain including mining, processing, recycling, application.
The outputs of MSP-REFRAM will help Europe improve the supply value chain of refractory metals in the coming years, optimising the use of external resources as energy and water and at the same time reducing the amount and the toxicity of waste.
MSP-REFRAM will share its conclusions widely and efficiently, in a long lasting way thanks to the support of the PROMETIA association. To ensure the systemic change, the outcomes of the project will be made available to the stakeholders and to the public through different tools and reports.
In the medium term, MSP-REFRAM will contribute to better-informed decision-making at EU and national level as well as industry by proposing innovative value chains that will boost the refractory metals sector. In the longer term, this should improve the availability of these refractory metals, while creating greater added value to the economy and more jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 130 250,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 130 250,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0