Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Climate Observations, Modelling and Services - 2

Descrizione del progetto

Un quadro europeo per la gestione dei rischi legati al clima

Le attività europee incentrate sulla resilienza ai cambiamenti climatici risentono di una mancanza di coesione. Il progetto Climateurope, finanziato dall’UE, si propone di coordinare e sostenere la base di conoscenze dell’Europa, con il fine di migliorare la gestione dei rischi legati al clima. In particolare, il progetto promuoverà le sinergie, ridurrà la frammentazione e incentiverà l’armonizzazione fra le varie attività. A tal fine, definirà un quadro europeo per la modellazione del sistema terrestre e per le iniziative di servizi connessi al clima. Questo quadro si baserà su una rete gestita che comprende attività e organizzazioni europee, nazionali e internazionali. In aggiunta, Climateurope coordinerà e integrerà le iniziative di modellazione climatica, le osservazioni sul clima e le infrastrutture europee di servizi climatici. Il progetto formerà inoltre gruppi di esperti multidisciplinari, che saranno incaricati di valutare i progressi nell’ambito della modellazione del sistema terrestre e dei servizi climatici in Europa. Questi gruppi identificheranno le lacune e le esigenze, agevolando l’intensificazione delle attività di comunicazione e divulgazione.

Obiettivo

The Climateurope Action will coordinate and support Europe’s knowledge base to enable better management of climate-related risks and opportunities thereby creating greater social and economic value. Climateurope has four main objectives:
1. Develop a European framework for Earth-system modelling and climate service activities. The framework will be built around a managed network of European, national and international activities and organisations. Such a network does not yet exist but is becoming increasingly necessary.
2. Coordinate and integrate European climate modelling, climate observations and climate service infrastructure initiatives (including JPI-Climate, Climate-KIC, Copernicus C3S) and facilitate dialogue among the relevant stakeholders, including climate science communities, funding bodies, providers and users. This will improve synergies, reduce fragmentation and promote alignment between activities. The user communities will include public sector, businesses, industry and society.
3. Establish multi-disciplinary expert groups to assess the state-of-the-art in Earth-system modelling and climate services in Europe; and identify existing gaps, new challenges and emerging needs.
4. Enhance communication and dissemination activities with stakeholders, in particular through events to bring the network together and showcase progress; stakeholder-oriented reports on the state-of-the-art in Earth-system modelling and climate services in Europe; operating a website; and undertaking additional stakeholder interactions to increase awareness and maximise project impacts.

This CSA will deliver a range of highly beneficial impacts. Two key impacts are (i) to greatly enhance the transfer of information between suppliers and users to improve the resilience of European society to climate change and mitigation of the risk of dangerous climate change; and (ii) to improve coordination to increase efficiency, reduce fragmentation and create synergies with international R&I programmes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MET OFFICE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 541 412,50
Indirizzo
FITZROY ROAD
EX1 3PB Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 541 412,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0