Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CIVITAS DESTINATIONS

Descrizione del progetto

Soluzioni di mobilità per un turismo mediterraneo attraente e sostenibile

Se da un lato le economie europee del Mediterraneo fanno sempre più affidamento sul turismo, dall’altro molte città non dispongono delle risorse necessarie e dei servizi su misura per offrire soluzioni di mobilità sostenibile a residenti e turisti. I trasporti pongono problemi cruciali e impegnativi nella maggior parte delle destinazioni turistiche. Per affrontare questo problema, il progetto DESTINATIONS, finanziato dall’UE, mira a fornire proposte di trasporto verdi, intelligenti e flessibili, nonché a stabilire efficaci schemi di collaborazione e modelli di business pubblico-privato. Il progetto prevede la messa in atto di soluzioni di mobilità innovative e integrate a Madeira, Limassol, Rethymno, La Valletta, Elba e Las Palmas de Gran Canaria, per rispondere alle esigenze di mobilità di residenti e turisti. Saranno forniti strumenti e strategie di mobilità sostenibile, dimostrando e valutando l’efficacia di ciascuna delle sei soluzioni proposte.

Obiettivo

Within the EU, and particularly following the economic crisis; tourism will be, the ‘engine for economic growth’, particularly in the underperforming Mediterranean economies; where tourism has traditionally been a dominant economic sector. The world market of tourists continues to grow and Europe has unique selling points for further tourist growth from within and outside the EU (including China). The competitive market for tourism means that cities have to provide the high quality, sustainable environments desired by tourists, while providing local sustainable employment opportunities that overcome the seasonal and sometimes informal nature of tourist economies. Achieving sustainable mobility is a vital part of the growth equation for Europe’s tourist cities.DESTINATIONS will develop an innovative holistic approach to building sustainable urban mobility systems for both residents and tourists. The project impacts will make a positive contribution to demonstrating how this can achieve growth and therefore provide a benchmark for other EU tourist cities.

DESTINATIONS will demonstrate and evaluate the effectiveness of innovative sustainable mobility solutions in 6 tourist cities with different characteristics but sharing common challenges. The solutions will address:
• Sustainable Urban Mobility Planning for residents and visitors
• Safe, attractive and accessible public spaces for all generations
• Shared mobility and e-infrastructures towards zero emissions transport
• Smart & clean urban freight logistics at tourist destinations
• Mobility management & awareness for sustainable mobility
• Attractive, clean, accessible and efficient public transport

Achieving the objectives will increase the attractiveness of the city, both for tourists and for businesses in the sector and multiplier impacts in the economy for goods and services. All of these will contribute to better social cohesion (which attracts further investment). So sustainable mobility grows the economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HORARIOS DO FUNCHAL-TRANSPORTES PUBLICOS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 532 725,92
Indirizzo
FUNDOA DE BAIXO SAO ROQUE
9020 242 Funchal
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Região Autónoma da Madeira Região Autónoma da Madeira Região Autónoma da Madeira
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 189 608,45

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0