Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulation Modeling of coronary ARTery disease: a tool for clinical decision support

Obiettivo

SMARTool aims at developing a platform based on cloud technology, for the management of patients with coronary artery disease (CAD) by standardizing and integrating heterogeneous health data, including those from key enabling technologies. The platform includes existing multiscale and multilevel ARTreat (FP7-224297) models of coronary plaque progression based on non-invasive coronary CT angiography (CCTA) and fractional flow reserve computation, refined by heterogeneous patient-specific non-imaging data (history, lifestyle, exposome, biohumoral data, genotyping) and cellular/molecular markers derivable from a microfluidic device for on-chip blood analysis. SMARTool models will be applied and validated by historical and newly acquired CCTA imaging plus non-imaging health data from the EVINCI project (FP7-222915) population.
SMARTool cloud-based platform, through Human Computer Interaction techniques, 3D visual representation and artery models, will use heterogeneous data in a standardized format as input, providing as output a CDSS - assisted by a microfluidic device as a point of care testing of inflammatory markers – for:
i) Patient specific CAD stratification - existing models, based on clinical risk factors, will be implemented by patient genotyping and phenotyping to stratify patients with non-obstructive CAD, obstructive CAD and those without CAD, ii) site specific plaque progression prediction - existing multiscale and multilevel ARTreat tools of CAD progression prediction will be refined by genotyping and phenotyping parameters and tested by baseline and follow CCTA and integrated by non-imaging patient-specific data, iii) patient-specific CAD diagnosis and treatment - life style changes, standard or high intensity medical therapy and a virtual angioplasty tool to provide the optimal stent type(s) and site(s) for appropriate deployment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 200 411,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 200 411,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0