Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HOLIstic optimisation of SHIP design and operation for life cycle

Obiettivo

Most maritime products are typically associated with large investments and are seldom built in large series. Where other modes of transport benefit from the economy of series production, this is not the case for maritime products which are typically designed to refined customer requirements increasingly determined by the need for high efficiency, flexibility and low environmental impact at a competitive price. Product design is thus subject to global trade-offs among traditional constraints (customer needs, technical requirements, cost) and new requirements (life-cycle, environmental impact, rules).
One of the most important design objectives is to minimise total cost over the economic life cycle of the product, taking into account maintenance, refitting, renewal, manning, recycling, environmental footprint, etc. The trade-off among all these requirements must be assessed and evaluated in the first steps of the design process on the basis of customer / owner specifications.
Advanced product design needs to adapt to profound, sometimes contradicting requirements and assure a flexible and optimised performance over the entire life-cycle for varying operational conditions. This calls for greatly improved design tools including multi-objective optimisation and finally virtual testing of the overall design and its components.
HOLISHIP (HOLIstic optimisation of SHIP design and operation for life-cycle) addresses these urgent industry needs by the development of innovative design methodologies, integrating design requirements (technical constraints, performance indicators, life-cycle cost, environmental impact) at an early design stage and for the entire life-cycle in an integrated design environment. Design integration will be implemented in practice by the development of integrated design s/w platforms and demonstrated by digital mock-ups and industry led application studies on the design and performance of ships, marine equipment and maritime assets in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAMBURGISCHE SCHIFFBAU-VERSUCHSANSTALT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 089 062,50
Indirizzo
BRAMFELDER STRASSE 164
22305 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 089 062,50

Partecipanti (46)

Il mio fascicolo 0 0