Descrizione del progetto
Trasformare l’assistenza integrata per le condizioni di multimorbilità
Le condizioni di multimorbilità richiedono una riorganizzazione dell’assistenza intorno al paziente e il coinvolgimento di tutte le parti interessate. Riconoscendo questa esigenza, il progetto C3-Cloud, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare l’assistenza integrata sfruttando la potenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). L’obiettivo principale è quello di creare un’infrastruttura TIC che consenta un coordinamento continuo e collaborativo delle attività di cura incentrate sul paziente, affrontando le complesse sfide presentate dalle condizioni di multimorbilità. Il progetto riunirà un gruppo eterogeneo di operatori sanitari, pazienti e assistenti informali, per ottimizzare la gestione della malattia e le linee guida per la formazione. In definitiva, il progetto intende garantire un’assistenza continua e di alta qualità, adattata alle esigenze e alle circostanze uniche delle persone che vivono con patologie multiple.
Obiettivo
C3-Cloud will establish an ICT infrastructure enabling a collaborative care and cure cloud to enable continuous coordination of patient-centred care activities by a multidisciplinary care team and patients/informal care givers. A Personalised Care Plan Development Platform will allow, for the first time, collaborative creation and execution of personalised care plans for multi-morbid patients through systematic and semi-automatic reconciliation of clinical guidelines, with the help of Decision Support Modules for risk prediction and stratification, recommendation reconciliation, poly-pharmacy management and goal setting. Fusion of multimodal patient and provider data will be achieved via C3-Cloud Interoperability Middleware for seamless integration with existing information systems. An Integrated Terminology Server with advanced semantic functions will enable meaningful analysis of multimodal data and clinical rules. Active patient involvement and treatment adherence will be achieved through a Patient Empowerment Platform ensuring patient needs are respected in decision making and taking into account preferences and psychosocial aspects. Co-design and 4-layered multi-method multi-stakeholder evaluation will lead to a user friendly solution. To demonstrate feasibility, pilot studies will focus on diabetes, heart failure, renal failure, depression in different comorbidity combinations. Pilots will operate for 15 months in 3 European regions with diverse health and social care systems and ICT landscape, which will allow for strengthening the evidence base on health outcomes and efficiency gains. C3-Cloud adaptive patient pathways and organisational models validated by patient organisations and a clinical reference group, change management and training guidelines will be shared with the European community. Commercial exploitation of C3-Cloud integrated care solutions will be facilitated through an Industry Vendor Forum and commercial EHR/PHR products of 3 leading SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6. - Health care provision and integrated care
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.