Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrating synergies in combined natural and engineered processes for water treatment systems

Obiettivo

The AquaNES project will catalyse innovations in water and wastewater treatment processes and management through improved combinations of natural and engineered components. Among the demonstrated solutions are natural treatment processes such as bank filtration (BF), managed aquifer recharge (MAR) and constructed wetlands (CW) plus engineered pre- and post-treatment options.
The project focuses on 13 demonstration sites in Europe, India and Israel covering a repre-sentative range of regional, climatic, and hydrogeological conditions in which different combined natural-engineered treatment systems (cNES) will be demonstrated through active collaboration of knowledge and technology providers, water utilities and end-users. Our specific objectives are

• to demonstrate the benefits of post-treatment options such as membranes, activated carbon and ozonation after bank filtration for the production of safe drinking water
• to validate the treatment and storage capacity of soil-aquifer systems in combination with oxidative pre-treatments
• to demonstrate the combination of constructed wetlands with different technical post- or pre-treatment options (ozone or bioreactor systems) as a wastewater treatment option
• to evidence reductions in operating costs and energy consumption
• to test a robust risk assessment framework for cNES
• to deliver design guidance for cNES informed by industrial or near-industrial scale expe-riences
• to identify and profile new market opportunities in Europe and overseas for cNES

The AquaNES project will demonstrate combined natural-engineered treatment systems as sus-tainable adaptations to issues such as water scarcity, excess water in cities and micro-pollutants in the water cycle. It will thus have impact across the EIP Water’s thematic priorities and cross-cutting issues, particularly on ‘Water reuse & recycling’, ‘Water and wastewater treatment’, ‘Water-energy nexus’, ‘Ecosystem services’, ‘Water governance’, and ‘DSS & monitoring’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACHHOCHSCHULE NORDWESTSCHWEIZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
BAHNHOFSTRASSE 6
5210 Windisch
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 726 437,50

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0