Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personal Decision Support System For Heart Failure Management

Obiettivo

1–2% of the developed world suffers from congestive heart failure (CHF), which is the most frequent cause of hospitalization in people aged over 65. CHF management involves medications, monitoring of fluid intake and weight, exercise and lifestyle modifications. Since most patients are elderly and suffer from co-morbidities, they have difficulty adhering to the management guidelines, which often leads to poor outcomes.

The HeartMan project will develop a personal health system to help CHF patients manage their disease. Its core will be a decision support system that will provide personalised advice to the patients. Its first key feature will be evidence-based predictive models: a short-term model developed in the European project Chiron, and long-term models adapted to focus on modifiable parameters that can improve the patients' predicted outcomes. Its second key feature will be the delivery of the advice through a cognitive behavioural therapy based on cognitive dissonance. This is a proven approach that exploits the dissonance between healthy attitudes and unhealthy behaviours to improve the behaviours. It will be augmented by mindfulness exercises, which are expected to make the patients more receptive to the HeartMan's advice. The system will also feature advanced health devices and monitoring methods to understand the patients' physical and psychological state, and standard-based data management for wide interoperability.

In developing the HeartMan system, a human-centred approach will be used. The resulting system will be validated in two trials, which will test its medical effectiveness and usability. The project will also have strong dissemination and exploitation. To ensure industry-standard robustness, the industrial partners will have key role in developing the prototypes, and the documentation necessary for certification as a medical device will be prepared. All the consortium will be involved in IPR management and the building of business models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 477 625,00
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 477 625,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0