Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moving Towards Adaptive Governance in Complexity: Informing Nexus Security

Obiettivo

MAGIC is a proposal coordinated by the Institute of Environmental Science and Technology (ICTA) of the Autonomous University of Barcelona (UAB) in collaboration with partners which have a proven and track record in their respective fields of competence.

Our objective is to open the path towards a new way of managing the Nexus in which researchers and decision makers work together in the search for development strategies that can contribute to the smart, sustainable and inclusive economic growth required by the EU 2020 Strategy, while maintaining a leading and informed participation in international discussions about global issues, like climate change or food security.

In order to do so, MAGIC deploys a set of novel, cutting-edge and system-oriented approaches that originates from system ecology, bio-economics and Science and Technology Studies. Their combination allows MAGIC to highlights if a certain mix of EU policies results in undesirable or unforeseen outcomes. Climate, water, land energy, and food modeling are integrated into a socio- and bio-economics framework using an iterative and participatory method. Significant care is taken to embed these ideas and approaches within the advisory and decision making functions of the European Commission.

Impacts are twofold.

First, MAGIC contributes a methodological framework where the needs for advice of different DG in the design of development strategies for the EU are covered using a method that can embrace the complexity of the nexus, for a better understanding of the interactions it holds.

Second, the project provides ‘on the flight’ advice to the EC about the timeliness and soundness for the EU 2020 Strategy and the EU position in international agreements of EU policies -like the Water Framework Directive, the Common Agricultural Policy, or the Low-Carbon Economy Strategy- and targets of implementing technologies -such as fracking, desalination, biofuels and GMOs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 745 837,50
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 745 837,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0