Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transfer of INNOvative techniques for sustainable WAter use in FERtigated crops

Obiettivo

In European countries, the cultivation of fertigated crops experience scarcity of water, and the intensity of cultivation poses significant risks to water quality. The main objective of the FERTINNOWA thematic network is to create a meta-knowledge database on innovative technologies and practices for fertigation of horticultural crops. FERTINNOWA will also build a knowledge exchange platform to evaluate existing and novel technologies (innovation potential, synergies, gaps, barriers) for fertigated crops and ensure wide dissemination to all stakeholders involved of the most promising technologies and best practices.
A multi-actor integrated approach will be used through the FERTINNOWA platform which will involve various stakeholders (researchers, growers, policy-makers, industry, environmental groups etc.) at several levels including the socio-economic and regulatory level (national and European) with a special focus on the EU Water Framework Directive and Nitrate Directive. Information will be gathered at national level to feed a European benchmark study that will evaluate and compare existing technologies used at various horticulture sectors, including vegetables, fruit and ornamentals in different climate zones.
All tools, databases and other resources generated will be shared within the consortium and the stakeholders’ group and will be made available to the broader scientific community, policy-makers, the industry and the public at large. FERTINNOWA will help the growers to implement innovative technologies in order to optimize water and nutrient use efficiency thus reducing the environmental impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROEFSTATION VOOR DE GROENTETEELT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 287 663,95
Indirizzo
Duffelsesteenweg 101
2860 Sint-Katelijne-Waver
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Mechelen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 287 663,95

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0