Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big Data and models for personalized Head and Neck Cancer Decision support

Obiettivo

"Cancers of the Head and Neck Region (HNC) are the 6th more deadly cancers worldwide: in Europe ~150.000 new cases are detected and ~70.000 patients die every year. The main reasons for high mortality are the fact that the majority of cases are diagnosed in advanced Stage and the intrinsic heterogeneity of such tumors. At present the only adopted treatment decision method is based on TNM (Tumor-lymph-Nodes-Metastasis) prognostic system, that considers only a few risk factors such as smoking, alcohol abuse and more recently HPV. The TNM system is therefore inadequate to capture the patient-specific biomolecular characteristics of the tumor. HNC treatments can have hard impact on patient’s aesthetics and functionalities and, due to their toxicity, can cause severe morbidity and greatly deteriorate patient’s quality of life. A more precise prognostic prediction than the current TNM system is needed that allows implementing the first-line treatment that maximizes the therapeutic result and minimizes the impacts of therapy.
BD2Decide DSS provides clinicians with the ""means"" and all the necessary information to tailor treatment and care delivery pathway to each and any HNC patient during their usual practice, in contrast to current “one-size-fits-all approach”. BD2Decide realizes and validates an Integrated Decision Support System that links population-specific epidemiology and behavioral data, patient-specific genomic, pathology, clinical and imaging data with big data techniques, multiscale prognostic models. Advanced graphical visualization tools are developed for prognostic data disclosure and patient co-participation to the selected treatment. BD2Decide will improve the clinical decision process, uncover new patient-specific patterns that can improve care, and create a virtuous circle of learning. A multicentric clinical study with more than 1.000 patients will be used to validate the system.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 464 375,00
Indirizzo
VIA GRAMSCI 14
43100 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 464 375,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0