Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HPC for Energy

Obiettivo

This project aims to apply the new exascale HPC techniques to energy industry simulations, customizing them, and going beyond the state-of-the-art in the required HPC exascale simulations for different energy sources: wind energy production and design, efficient combustion systems for biomass-derived fuels (biogas), and exploration geophysics for hydrocarbon reservoirs.
For wind energy industry HPC is a must. The competitiveness of wind farms can be guaranteed only with accurate wind resource assessment, farm design and short-term micro-scale wind simulations to forecast the daily power production. The use of CFD LES models to analyse atmospheric flow in a wind farm capturing turbine wakes and array effects requires exascale HPC systems.
Biogas, i.e. biomass-derived fuels by anaerobic digestion of organic wastes, is attractive because of its wide availability, renewability and reduction of CO2 emissions, contribution to diversification of energy supply, rural development, and it does not compete with feed and food feedstock. However, its use in practical systems is still limited since the complex fuel composition might lead to unpredictable combustion performance and instabilities in industrial combustors. The next generation of exascale HPC systems will be able to run combustion simulations in parameter regimes relevant to industrial applications using alternative fuels, which is required to design efficient furnaces, engines, clean burning vehicles and power plants.
One of the main HPC consumers is the oil & gas (O&G) industry. The computational requirements arising from full wave-form modelling and inversion of seismic and electromagnetic data is ensuring that the O&G industry will be an early adopter of exascale computing technologies. By taking into account the complete physics of waves in the subsurface, imaging tools are able to reveal information about the Earth’s interior with unprecedented quality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUB-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 493 562,50
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 493 562,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0