Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metal Recovery from Low Grade Ores and Wastes Plus

Obiettivo

METGROW+ will address and solve bottlenecks in the European raw materials supply by developing innovative metallurgical technologies for unlocking the use of potential domestic raw materials. The METGROW+ consortium has received an EIP RM Commitment status. The consortium is supported by internationally respected research institutes and universities. Many of the partners (9) are members of EIT KIC Raw Materials consortium as well.
The value chain and business models for metal recovery from low grade ores and wastes are carefully looked after. Within this project, both primary and secondary materials are studied as potential metal resources. Economically important nickel-cobalt deposits and low grade polymetallic wastes, iron containing sludges (goethite, jarosite etc.) which are currently not yet being exploited due to technical bottlenecks, are in focus.
Concurrently, METGROW+ targets innovative hydrometallurgical processes to extract important metals including Ni, Cu, Zn, Co, In, Ga, Ge from low grade ores in a cost-effective way. In addition a toolbox for metallurgical system is created in the project using new methods and combinations.
The unused potential of metal containing fine grained industrial residues are evaluated, while hybrid and flexible hydrometallurgical processes and treatment methods of fines are developed for both materials. Training and education of new professionals are facilitated within the METGROW+ project. The knowledge of raw materials and sustainable technologies will attract new talents in the field who can flexibly change fields from treatment of secondary to primary resources, which also smoothens the economic ups and downs in the primary sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 062 030,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 062 030,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0