Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable techno-economic solutions for the agricultural value chain

Obiettivo

Continuing population and consumption growth are driving global food demand, with agricultural activity increasing to keep pace. Europe has a major agricultural waste problem, generating some 700 million tonnes of waste annually. There is an urgent need and huge opportunity to address the efficient use of agricultural wastes, co-products and by-products (AWCB) towards delivering sustainable value chains in the farming and processing sectors. As such, AgroCycle will convert low value agricultural waste into highly valuable products, achieving a 10% increase in waste recycling and valorisation by 2020. This will be achieved by developing a detailed and holistic understanding of the waste streams and piloting a key number of waste utilisation/valorisation pathways. It will bring technologies and systems from ~TRL4 to ~TRL7 within the 3 years of the project. A post-project commercialisation plan will bring commercially promising technologies/systems to TRL8 and TRL9, ensuring AgroCycle will have an enduring impact by achieving sustainable use of AWCB both inside and outside the agricultural sector, leading to the realisation of a Circular Economy.

AgroCycle addresses wastes from several agricultural sectors: wine, olive oil, horticulture, fruit, grassland, swine, dairy and poultry. The AgroCycle consortium is a large (25) multi-national group (including China) comprising the necessary and relevant multi-actors (i.e. researchers; companies in the technical, manufacturing, advisory, retail sectors (Large and SMEs); lead users; end users; and trade/producer associations) for achieving the project’s ambitions goals. Farming’s unique regional (rural) location means that AgroCycle will help reduce the EU’s Innovation Divide and address the Regional Smart Specialisation Strategies for each partner country: impact will be Regional with National and International dimensions. The presence of three partners from China ensures international synergies and a global impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 878 125,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 878 125,25

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0