Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DAFNE: Use of a Decision-Analytic Framework to explore the water-energy-food NExus in complex and trans-boundary water resources systems of fast growing developing countries.

Obiettivo

Global trends in population growth and rising economic prosperity will increase the demand for energy, food and water, with more severe impact in fast-growing economies, such as in several African countries. The constraints on water, energy, and food could well hamper economic development, lead to social and geopolitical tensions, and cause lasting environmental damage. DAFNE advocates an integrated and adaptive water resources planning and management approach that explicitly addresses the water-energy-food (WEF) nexus from a novel participatory and multidisciplinary perspective. This includes social, economic, and ecologic dimensions, involves both public and private actors and is socially inclusive, enhances resource efficiency and prevents the loss of ecosystem services in regions where large infrastructures exist or are being built and intensive agriculture is expanding. A decision-analytic-framework (DAF) will be developed to quantitatively assess the social, economic, and environmental impact of expanding energy and food production in complex physical and political contexts, where natural and social processes are strongly interconnected and the institutional setting involves multiple stakeholders and decision-makers. The DAFNE approach will be demonstrated by analysing two cross-boundary case studies, the Zambezi and the Omo river basins. The WEF nexus will be quantified and analysed as the trade-off between conflicting objectives such as hydropower production vs irrigation, land exploitation vs conservation, etc. The nexus will be translated in economic values and impact on growth, ecosystems and ecosystem services. DAFNE will allow a better understanding of the WEF nexus, and generate and explore alternative planning and management solutions based on the cooperation of public and private stakeholders, which foster the profitable but equitable use of resources without transgressing environmental limits or creating societal and/or stakeholder conflicts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 011 563,93

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0