Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vision and Roadmap for European Raw Materials

Obiettivo

VERAM aims to provide an umbrella and coordination function for the raw materials related research and innovation activities across the relevant ETPs and their national technology platforms (while maintaining the flexibility and individual visions of each ETP network) as well as related other stakeholders across the raw materials value chain in order to increase synergies and facilitate uptake of research results and innovation across the sectors and their value chains.
The project will encourage capacity building as well as transfer of knowledge and innovation capability. It will coordinate the network of people involved in the different Horizon 2020 and other projects and initiatives and will provide a platform for identifying gaps and complementarities and bridge these. We will also advise the European Commission and national governments of future research needs and tools to stimulate innovation and assist in overcoming the fragmentation in the implementation of the EIP on RM SIP. We will look for mutually beneficial information exchange, encourage cross-fertilization between actions undertaken by different raw material industries and will speed-up exploitation of breakthrough innovations. The final result of the activities will be a common long term 2050 vision and roadmap for the relevant raw materials, including metals, industrial minerals and aggregates and wood.
The following main deliverables are foreseen as major project results:
• Deliver a mapping of on-going initiatives in the field of raw materials at the EU and Member States level as well as regional and local levels, both from the R&I and policy side. The mapping will also consider other international initiatives.
• Propose a 2050 roadmap/research agenda for raw materials in coordination and cooperation with all stakeholders across the value chain, based on a comprehensive gap analysis while paying close attention to the specificities of critical industrial sectors as well as possible synergies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN TECHNOLOGY PLATFORM ON SUSTAINABLE MINERAL RESOURCES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 545,00
Indirizzo
RUE JOSEPH II 36-38
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 312 045,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0