Obiettivo
There is a need to develop an autonomous, reliable, cost effective technology to map vast terrains, in terms of mineral and raw material contents which will aid in reducing the cost of mineral exploration, currently performed by ROVs and dedicated SSVs and crew. Furthermore there is a need to identify, in an efficient and non-intrusive manner (minimum impact to the environment), the most rich mineral sites. This technology will aid the seabed mining industry, reduce the cost of exploration and especially the detailed identification of the raw materials contained in a mining sites and enable targeted mining only of the richest resources existing.
The ROBUST proposal aims to tackle the aforementioned issue by developing sea bed in situ material identification through the fusion of two technologies, namely laser-based in-situ element-analyzing capability merged with underwater AUV (Autonomous Underwater Vehicle) technologies for sea bed 3D mapping. This will enable resource identification done by robotic control enabled by the synergy between AUV hovering and manipulator capabilities. The underwater robotic laser process is the Laser Induced Breakdown Spectroscopy (LIBS), used for identification of materials on the sea bed. The AUV Robotic vehicle will dive, identify the resources that are targeted for LIBS scanning through 3D real time mapping of the terrain (hydro-acoustically, laser scanners, photogrammetry) and position the LIBS in the required locations of mineral deposits on the ocean floor to autonomously perform qualitative and quantitative analyses.
Campo scientifico
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleattività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SC5-2015-one-stage
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation action
Coordinatore
CB21 6AL Cambridge
United Kingdom
Mostra sulla mappa
Partecipanti (10)
Partecipazione conclusa
91341 Massy
3046 Lemesos
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
30419 Hannover
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
24148 Kiel
Mostra sulla mappa
16152 Genova
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
30419 Hannover
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
16126 Genova
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
03043 Cassino
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
73100 Lecce
Mostra sulla mappa
17003 Girona
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.