Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a Shared European Logistics Intelligent Information Space

Obiettivo

SELIS is aimed at delivering a ‘platform for pan-European logistics applications’ by:
- Embracing a wide spectrum of logistics perspectives and creating a unifying operational and strategic business innovation agenda for pan European Green Logistics.
- Establishing an exceptionally strong consortium of logistics stakeholders and ICT providers, that can leverage EU IP from over 40 projects so as to create proof of concept Common Communication and navigation platforms for pan-European logistics applications in month 18 deployed in 8 living labs (LLs) representing the principal logistics communities..
- Establishing a research and innovation environment using the LLs to provide data than can be used for discovery of new insights that will enable continuous value creation supporting the large scale adoption of SELIS.

The proposed Shared European Logistics Intelligent Information Space, SELIS, is a network of logistic communities’ specific shared intelligent information spaces termed SELIS Community Nodes (SCN). SCNs are constructed by individual logistics communities to facilitate the next generation of collaborative, responsive and agile green transportation chains. SCNs link with their participants’ existing systems through a secure infrastructure and provide shared information and tools for data acquisition and use, according to a 'cooperation agreement'. Connected nodes, provide a distributed common communication and navigation platform for Pan European logistics applications. Each Node decides what information wishes to publish and what information wants to subscribe to.

The SELIS Community Node (SCN) concept represents the evolution of a longline of research in this area. The fundamental principle is that it provides a ‘lightweight ICT structure’ to enable information sharing for collaborative sustainable logistics for all at strategic and operational levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INLECOM SYSTEMS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 058 500,00
Indirizzo
60 MANSFIELD ROAD, WANSTEAD
E11 2JN London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Outer London — East and North East Redbridge and Waltham Forest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 058 500,00

Partecipanti (41)

Il mio fascicolo 0 0