Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecological and Multifunctional Composites for Application in Aircraft Interior and Secondary Structures

Obiettivo

Composites are important materials used in aircrafts due to their excellent mechanical properties combined with relatively low weight enabling the reduction of fuel consumption. Expensive carbon fibre reinforced plastics (CFRP) are used in fuselage and wing structures and increasingly replace classic metals. Glass fibre reinforced plastics (GFRP) are mainly used for the interior panels. All these composite materials used in aviation have one thing in common: they are man-made. Renewable materials like bio-fibres and bio-resins are under investigation for a long time for composites but they did not made it into modern aircraft yet.
The project ECO-COMPASS aims to bundle the knowledge of research in China and Europe to develop ecological improved composites for the use in aircraft secondary structures and interior. Therefore bio-based reinforcements, resins and sandwich cores will be developed and optimized for their application in aviation. Furthermore the use of recycled man-made fibres to increase the mechanical strength and multifunctional aspects of bio-composites will be evaluated. To withstand the special stress in aviation environment, protection technologies to mitigate the risks of fire, lightning and moisture uptake will be investigated. An adapted modelling and simulation will enable the optimization of the composite design. Electrical conductive composites for electromagnetic interference shielding and lightning strike protection will be investigated as well. A cradle to grave Life Cycle Assessment (LCA) will be carried out to compare the new eco-composites with the state-of-the-art materials.
8 European partners will be involved in ECO-COMPASS. The duration of the project is three years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUER LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 336 501,25
Indirizzo
Linder Hoehe
51147 Koeln
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 336 501,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0