Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk based approaches for Asset inteGrity multimodal Transport Infrastructure ManagEment

Obiettivo

An efficient asset management process is needed to ensure cost-effectiveness, in planning, delivery, operation and maintenance of large infrastructures or infrastructures network. Infrastructure asset management generally focuses on the later stages of a facility’s life cycle, specifically maintenance, rehabilitation, and replacement. However, a process of efficient asset management must define methods and tools for asset tracking, management of maintenance activity, determine the life cycle and replacement costs of the assets, assistance in determining funding strategies, optimizing capital investments in operation and maintenance, and help with the replacement of assets.
Currently, the procurement, design, construction, exploitation and public communication to the final users and society regarding to the land transport infrastructures are:
• not multimodal, not cross-assets, but focused on individual assets.
• not correctly linked, not being able to exchange information by different stakeholders.
• lack of a common risk based approach and the implementation of resilient concepts throughout the whole life cycle
The aim of the proposal is to establish a common framework for governance, management and finance of transport infrastructure projects in order to ensure the best possible return from limited investment funds in transport infrastructures
The main objective of RAGTIME is to develop, demonstrate and validate an innovative management approach and to lay out a whole system planning software platform, based on standard multiscale data models, able to facilitate a holistic management throughout the entire lifecycle of the infrastructure, providing an integrated view of risk based approach, implementing risk based models, resilient concepts and mitigation actions, with specific reference to climate change related threats perspective, and monitored with smart systems, in order to optimize ROI, management, guarantee LOS and improve resilience through maintaining the service.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 504 125,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 504 125,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0