Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soot Processes and Radiation in Aeronautical inNOvative combustors

Obiettivo

For decades, most of the aviation research activities have been focused on the reduction of noise and NOx and CO2 emissions. However, emissions from aircraft gas turbine engines of non-volatile PM, consisting primarily of soot particles, are of international concern today. Despite the lack of knowledge toward soot formation processes and characterization in terms of mass and size, engine manufacturers have now to deal with both gas and particles emissions. Furthermore, heat transfer understanding, that is also influenced by soot radiation, is an important matter for the improvement of the combustor’s durability, as the key point when dealing with low-emissions combustor architectures is to adjust the air flow split between the injection system and the combustor’s walls. The SOPRANO initiative consequently aims at providing new elements of knowledge, analysis and improved design tools, opening the way to:
• Alternative designs of combustion systems for future aircrafts that will enter into service after 2025 capable of simultaneously reducing gaseous pollutants and particles,
• Improved liner lifetime assessment methods.
Therefore, the SOPRANO project will deliver more accurate experimental and numerical methodologies for predicting the soot emissions in academic or semi-technical combustion systems. This will contribute to enhance the comprehension of soot particles formation and their impact on heat transfer through radiation. In parallel, the durability of cooling liner materials, related to the walls air flow rate, will be addressed by heat transfer measurements and predictions. Finally, the expected contribution of SOPRANO is to apply these developments in order to determine the main promising concepts, in the framework of current low-NOx technologies, able to control the emitted soot particles in terms of mass and size over a large range of operating conditions without compromising combustor’s liner durability and performance toward NOx emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 535 635,00
Indirizzo
BLVD DU GAL MARTIAL VALIN 2
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 535 635,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0