Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Action Plan for the future of Mobility in Europe

Obiettivo

Global socio-economic and environmental megatrends are urging for a paradigm shift in mobility and transport that involves disruptive technologies and multimodal solutions. The individual transport sectors face diverse technical and non-technical requirements and rather individual, sometimes contradicting challenges. An action plan for the coherent implementation of innovative transport and mobility solutions in Europe is thus urgently needed and should be sustained by a wide range of societal stakeholders. The MOBILITY4EU project will develop such a plan taking into account all modes of transport as well as a multitude of societal drivers encompassing health, environment and climate protection, public safety and security, demographic change, urbanisation and globalisation, economic development, digitalisation and smart system integration.

In order to obtain a widely supported and consensus–based action plan a Multi-Actor Multi-Criteria Analysis (MAMCA) methodology will be used to consult a broad stakeholder community representing the main societal actors including vulnerable to exclusion citizens in Europe. This stepwise and scientifically sound approach will allow the consortium of the MOBILITY4EU project to involve a large group of stakeholders in the process. The participation will be strengthened by a visualisation-based story map process.

The successful implementation of the vision for the future transport and mobility system of Europe will require a continuous cross-modal and inter-stakeholder dialogue and collaboration. For this purpose will the developed action plan also contain the blueprint for the implementation of a sustainable and continuous European Transport and Mobility Forum beyond the duration of the project, e.g. in the form of a new European Technology Platform. The work will be complemented by extensive networking and engagement activities and by dissemination with special focus on young generations and transport users in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VDI/VDE INNOVATION + TECHNIK GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 779 347,50
Indirizzo
Steinplatz 1
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 779 347,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0