Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathogen and Graphene

Obiettivo

Complications related to infectious diseases have significantly reduced, particularly in the developed countries, due to the availability and use of broad-range antibiotics and wide variety of antimicrobial agents. Excessive use of antibiotics and antimicrobial agents increased significantly the number of multi-drug resistant (MDR) bacteria. This has resulted in a serious threat to public health. The inexorable rise in the incidence of antibiotic resistance in bacterial pathogens, coupled with the low rate of emergence of new clinically useful antibiotics, has refocused attention on finding alternatives to overcome antimicrobial resistance. Novel strategies aiming to reduce the amount of antibiotics, but able to prevent and treat animal and human infections should be investigated, evidenced and approved. Among the various approaches, the use of graphene and its derivatives is currently considered a highly promising strategy to overcome microbial drug resistance.

In line with this interest in graphene by the European Commission through the graphene ‘flagship’ initiatives, we respond in this consortium by exploring the utility of novel graphene based nanocomposites for the management and better understanding of microbial infections. The anti-microbical potential of the novel graphene based nanomaterials, the possibility of using such structures for the development of non-invase therapies together with the understanding of the mechanism of action will be the main focal points of the proposed project entitled “PANG”, relating to Pathogen and Graphene.

We have gathered the essential elements, namely different academic institutions in Europe (France, Germany, and Sweden) and their associated countries (Ukraine) as well as two European companies (Graphenea-Spain and LSO Medical-France) and one company (RS RESEARCH) in one of the associated countries (Turkey). The proposed multidisciplinary project uniquely suits high-level interdisciplinary and cross-border training.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 108 000,00
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 108 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0