Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RISEWISE -RISE Women with disabilities In Social Engagement

Descrizione del progetto

Migliorare l’inclusione sociale delle donne con disabilità

L’occupazione e l’inclusione nelle attività sociali quotidiane rappresentano delle sfide notevoli per le donne con disabilità, che il progetto RISEWISE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare. A tal fine, il progetto cercherà di individuare le esigenze e le migliori pratiche in vari Paesi dell’UE che rappresentano ambienti culturali e socio-economici diversificati. In particolare, verrà usato un metodo di analisi innovativo che promuove lo scambio di esperienze fra ricercatori, personale addetto all’innovazione e operatori del settore. RISEWISE sarà il primo studio completo su scala globale sulle donne con disabilità condotto in Europa, il quale esaminerà le potenziali linee di ricerca che valutano la fattibilità e le opportunità di innovazione. Il progetto intende inoltre dimostrare l’impatto del potenziamento delle capacità delle donne con disabilità sulla crescita economica e sociale sostenibile.

Obiettivo

Women with disabilities have more difficulties to find an employment and to integrate in social day life activities than men with disabilities.
This project focuses on the collective of women with disabilities from different perspectives, trying to identify needs and best practices in several EU countries, representing different cultural and socio-economic environments, for the integration and improvement of their quality of life in several respects. By applying a novel analysis method, based on the experience acquired by the exchange of researchers, innovation staff and practitioners in the European area among the participating institutions, the project will identify a set of multi-sectorial research lines, to enhance integration and involvement of this population in the society along several dimensions.
The delimitation of the scope of the project to this sector of the population has several advantages. First, it is the first relevant study at a global scale that is performed in Europe on this collective. Second, it allows putting into practice and validating a novel social research method, with a strong multidisciplinary approach, with such a well delimited case study. novel potential research lines can be explored in different settings to assess their opportunity and feasibility. Fourth, it will show the impact that this collective may have on a sustainable growth in economy and society, from different respects, by empowering their capacities, so far undervalued. Fifth, it will establish a platform for cooperation among research groups and associations in EU that are aware of the situation of this collective, looking for their synergies. It is worth mentioning that advances on technologies and measures towards a stronger social engagement of disabled people have finally a positive impact also in the whole population as many examples show on how solutions have been transferred to the rest of society in fields such as computer interfaces, ergonomic solutions, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 500,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 562 500,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0