Obiettivo
The objective is to enhance the S&T abilities in the field of smart, data driven e-services in water management, with focus on the widening organization. The complexity of research related to water management is extremely high and requires deep expertise in several ICT-related research domains. The dynamics of water and the role of humans in the water cycle are not well understood largely because environmental and socio-economic analyses are still performed separately.
The specific objectives are: Enhance the science and technology capacity of the participating institutions; Raise staff’s research profile as well as the one of the institutions involved; Contribute to the Smart Specialisation Strategy; Contribute to the development of a new, interdisciplinary research domain.
Main activities in the project are: organization of workshops, summer schools; exchange and training of researchers; develop a roadmap for the UPB, aligned with the partners’ research agendas in the area of IT for water management; development of a knowledge transfer and remote training system, and inclusion of UTB team in an operational research network. The research quality system will be set up, based on the Composite indicator of Research Excellence. The project will also help to raise staff’s research profile.
The scientific strategy of the UPB team will be oriented towards inter/trans-disciplinary and practical applicability, valorization and impact in water management, which also fits to the Smart Specialization Strategy of Romania. The main expected impact is the increase of publications number with high visibility, and the creation of an active network with relevant stakeholders.
The consortium was constituted so that it is representative for the research topic, that has a strong interdisciplinary character, with main focus on information technology. The project consortium consists of two leading research partners in the field of IT and a water management leading research partner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idroinformatica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
060042 Bucharest
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.